Per una storia del territorio e delle strutture del comune di S. Lazzaro nell'età moderna (secoli XV - XVIII)



APPENDICE: Mappe delle proprietà e delle vocazioni agrarie delle dieci comunità del territorio sanlazzarese alla fine del Settecento desunte dal catasto Boncompagni.




Il comune attuale di S.Lazzaro è costruzione rivoluzionario-napoleonica mantenuta dalla Restaurazione e consolidata dall'unità d'Italia. Per una storia di questo territorio nell'età moderna molti elementi debbono essere radicalmente ripensati, a partire appunto dall'idea di comunità che di norma si origina intorno alla parrocchia e con essa mantiene una sostanziale simbiosi, anche se progressivamente indebolita dal processo di specializzazione delle strutture ecclesiastiche e civili centrali, dal loro tendenziale processo di separazione nel momento gerarchico e governativo. Le comunità che finiscono per consolidarsi in età moderna nel territorio corrispondente all'attuale comune di S.Lazzaro sono nove (Miserazzano, Croara, Farneto, Pizzocalvo, Castel de' Britti S.Biagio e Castel de' Britti S.Cristoforo - in origine una sola - e, in territorio interamente pianeggiante, S.Lazzaro, Caselle, Russo); significativamente esse fanno capo a quattro distinti plebanati moderni, che, per molti versi, costituiscono la realtà strutturale più arcaica e di fatto il sustrato più fortemente condizionante anche quando altre diverse realtà di aggregazione politico-civile poi si enucleano, come i vicariati. Fondamentalmente infatti, oltre che sulla parrocchia, è sulle rispettive pievi che continuano a gravitare le società delle diverse comunità-parrocchie, tanto più in un' area come questa dove, per la prossimità della città ed il condizionamento della sua economia-società, le comunità rurali hanno avuto difficoltà ad esprimere una realtà politico-amministrativa autonoma quale per contro è dato riscontrare in aree più periferiche e specie confinarie, intorno alle maggiori comunità a sviluppo di borghi rurali, partecipanti, oppure intorno alle grandi comunità montane, dotate le une e le altre di consistenti beni comunali che invece mancano a quelle qui considerate.. Le comunità dell'attuale comune di San Lazzaro appartengono anzi a due strutture ecclesiastico-territoriali nettamente diverse: una parte di esse, quella più prossima alla città rientra infatti nell'area ecclesiastica del suburbio, in qualche modo gravitante, soprattutto nell'età più arcaica, sulla stessa cattedrale, e, dal punto di vista giuridico-amministrativo, nel territorio della guardia, direttamente amministrato e giudicato dalla città e non dalle magistrature comitatine. Nella ristrutturazione viscontea del 1352, anzi, tutto il territorio dell' attuale comune fa parte della guardia e solo a partire dalla ristrutturazione repubblicana dei vicariati del 1376 (coll' istituzione dei vicariati di Croara e di Varignana) viene a far parte della più generale amministrazione comitatina. Il vicariato della Croara comprende allora, oltre questa comunità, Farneto, Vezola, S.Ruffillo, Rastignano, Otto, Montecalvo, Iola, Ciagnano, Castel de' Britti, Russo, Roncomarone, Sesto, Musiano, Miserazzano, Riosto, Gorgognano, e poi anche Pizzocalvo, Casola Canina e Zena, prima soggette al vicariato di Varignana. Nel 1388 gli si aggiunse anche Monte Calderaro mentre Castel de' Britti passava sotto Varignana, con una tendenza centrifuga, rispetto alla più compatta area suburbana dell'attuale comune di S.Lazzaro, che ci sarà dato più volte di rintracciare. Ma presto il vicariato della Croara fu soppresso e inglobato nella giurisdizione suburbana (1395), eccetto Monte Calderaro che divenne vicariato a sé. Castel de' Britti in particolare oscillò tra vicariato della Croara, vicariato di Varignana e giurisdizione suburbana, ma nel giugno del 1400 risulta già eretto a sua volta in vicariato autonomo e se ne conservano gli atti a partire dal vicario Paolo Azzoguidi nel 1403-4 e frammenti nel 1407, 1411 e 1426 4. Nel 1450 gli uomini di Casalecchio de' Conti vennero assoggettati al vicariato di Castel S.Pietro e quello di Castel de' Britti ebbe sotto di sé gli uomini di Ciagnano 5 e nel 1453-4, nella consolidata autonomia bentivolesca, i vicariati di Castel de' Britti e di Ozzano vennero fissati definitivamente, destinati poi a decadere gradatamente e a cessare le loro funzioni effettive intorno alla metà del '500, pur persistendo fino alla rivoluzione francese, sia pur privati di ogni effettiva funzione, come semplici uffici utili, piccole rendite sine cura per nobili, notai e borghesi cittadini. Ad accentuare la decadenza del vicariato di Castel de' Britti sarebbe stata - come vedremo - la frana che avrebbe investito il castello nella seconda metà del '500 e che avrebbe favorito lo smembramento della stessa comunità originaria con la creazione della nuova comunità di Castel de' Britti S.Cristofaro. Dal punto di vista ecclesiastico, dopo le ristrutturazioni postridentine, due di queste comunità, la Croara e Miserazzano, gravitano sulla pieve suburbana o visita di S. Ruffillo (che comprende anche S.Silverio Chiesanuova sussidiale di S.Giuliano Iola, Rastignano, Montecalvo) ma la parrocchia di Miserazzano finirà per decadere e per essere inglobata in quella della Croara, con una tendenza alla fusione che interesserà anche le due comunità civili. (.....)

0 commenti:

Posta un commento

 
Powered by Blogger