Carta delle vocazioni agrarie della pianura bolognese desunta dal Catasto Boncompagni (1789-86)

ALLEGATO: CARTA TOPOGRAFICA DELLE VOCAZIONI AGRARIE DELLA PIANURA BOLOGNESE RICAVATA DAL CATASTO BONCOMPAGNI (1780-6) a cura di Alfeo Giacomelli Presentazione di Lucio Gambi Il tema del catasto Boncompagni, proclamato con chirografo pontificio del 25 ottobre 1780, entrò cospicuamente nella storiografia economica venticinque anni fa per merito di Renato Zangheri (La proprietà terriera e le origini del Risorgimento nel Bolognese, 1961, pp. 3-l76 e 158-185) che lo ha poi ripreso in più di una occasione negli anni seguenti  (ad es. in un articolo di "Archiginnasio" del 1956 e nel quinto volume di Storia d'Italia Einaudi, 1973: entrambi riediti in Catasti e storia della proprietà terriere, 1980). Questa insistita analisi di Zangheri...

Il maresciallo Gianluca Pallavicini (Genova 1697 - Bologna 1773) Erede politico-militare del principe Eugenio, protagonista dell'età dei lumi, fautore dell'equilibrio europeo e precursore dell'unità d'Italia liberale

Fino agli ultimi decenni mancava una visione d'insieme del conte maresciallo Gianluca Pallavicini Centurioni ed anzi si può dire che, se si escludono le note abbastanza puntuali inserite nell'Ottocento nelle genealogie del Litta, esistesse nei suoi confronti una sorta di damnatio memoriae. Soltanto in questo dopoguerra il quadro ha cominciato, lentamente, a mutare col progressivo emergere, su nuove basi critiche e documentarie, dell'età dell'illuminismo, dapprima con gli studi sulle riforme "teresiane" milanesi, poi sul catasto milanese - mantovano, sulla formazione della Trieste moderna, quindi coi fondamentali studi di Franco Venturi e della sua scuola, e infine, ci sia permesso di dirlo, coi nostri sull'ultimo ancora fondamentale ventennio...

Conservazione e innovazione nell'assistenza bolognese del Settecento

Il sistema assistenziale bolognese era da secoli, e specificamente dal secondo '500, piuttosto esteso e qualificato sicché non presentò nel XVIII secolo innovazioni di rilievo. I numerosissimi ospedali per pellegrini e infermi, gli orfanotrofi sorti nel medioevo per iniziativa delle altrettanto numerose confraternite avevano conosciuto per tempo, soprattutto tra la metà del '400 e la metà del '500, un significativo processo di concentrazione, razionalizzazione e specializzazione, in gran parte sottolineato anche dall'emergere di congregazioni direttive quasi affatto separate dalle confraternite originarie e piuttosto rappresentative degli equilibri politici e socio-economici, dei diversi ceti che avevano voce attiva nella vita cittadina....

Appunti per una rilettura storico-politica delle vicende idrauliche del Primaro e del Reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio

.... "La regolazione delle acque fu veramente il problema centrale che ne condizionò l'aspetto fisico, le vocazioni agricole e protoindustriali, l'assetto della proprietà, lo sviluppo demografico e il tenore di vita delle popolazioni, Il nodo venne drammaticamente al pettine, in modo particolare, nei secoli XVII e XVIII, quando il disordine idraulico e le conseguenti inondazioni si scontrarono con una più imperiosa necessità di salvare e di estendere i terreni coltivabili, usando quei mezzi che la tecnica idraulica aveva approntato da secoli e andava via via perfezionando. Ma l'opera era resa ardua non solo da difficoltà tecniche ma da motivazioni economiche e da interessi contrastanti, che non solo opponevano Bologna a Ferrara ma coinvolgevano...

Le aree chiave della bonifica bolognese

Le aree chiave che sono state delineate giocarono, come si è visto, un ruolo mutevole nei diversi periodi rispetto alla bonifica generale. Nel '600 al centro del dibattito fu soprattutto l'area inferiore di Reno dato che le acque investirono soprattutto la Sanmartina e le più recenti bonifiche cinquecentesche e le soluzioni teoriche furono incentrate soprattutto sulla reinalveazione in Primaro-Volano e in Po Grande (linee Corsini-Capponi e Cassini-Guglielmini). Questa situazione si mantenne anche nel primo trentennio del secolo XVIII, con un dibattito sempre più puntualizzato sui problemi di Reno inferiore a levante sia per la Sanmartina estense in via di recupero, sia per i problemi della navigazione che per l'attivismo aldrovandiano. In...

Il carnevale di Bologna ovvero il trionfo della scienza galileiana sulla scienza cavalleresca

... Altra diversa narrativa del fatto succeduto nel carnevale dell'anno 1719 nel giorno di S. Apollonia nella Strada di Sanagozza in occasione che correvasi, com'era costume in tal dì, da cavalli barberi ad un pallio intorno la morte del conte Girolamo del marchese Achille Grassi.  G.P. PANNINI, part. da un quadro del 1733, Roma, Quirinale, Coffee-house  ...

La crisi del '600 europeo, la guerra di Castro e la battaglia di S. Pietro in Casale

Il 13 agosto dell'anno 1649 la Storia si trovò, forse per caso, nel territorio di S. Pietro in Casale. Trecentosessantun anni dopo l'unico evento di rilevanza non provinciale legato al nome del nostro Comune, è stato ritrovato, e non solo per caso, il quadro che tale accadimento, un '"fatto d'arme", rappresenta. Già nel 1991 corre voce che il dipinto era stato presentato da una Casa d'Aste - S. Severino Marche; ben presto, tuttavia, se ne erano perse le tracce. Poi, grazie all'interessamento del Signor Remo Zecchi, alla generosa collaborazione del Prof. Vittorio Sgarbi e del Circolo Culturale 'ANTITESI" di S. Pietro in Casale, si è riusciti a risalire all'attuale proprietà, che generosamente ha ritenuto di concedere alla Cittadinanza...

Storia della Chiesa di Bologna: ordini religiosi in età moderna

I monasteri benedettini ed i conventi mendicanti nella prima età moderna, i monasteri femminili, i collegi di chierici regolari, i monasteri e i conventi comitatini, la soppressione della Compagnia di Gesù, gli ordini regolari e la cultura, le soppressioni rivoluzionaria, napoleonica e postunitaria e la rinascita. ...

Il sistema delle acque

La pianura bolognese, come la Padana di cui fa parte, è il prodotto delle alluvioni millenarie operate dai fiumi nelle loro mutazioni, prima naturali, poi, in stretto rapporto al variare delle tecnologie, anche per effetto degli interventi umani. Certe caratteristiche dell'ambiente, strettamente connesse alle acque, sono risultate determinanti per I'evoluzione storica: ad esempio la continuità degli insediamenti costieri lagunari (Spina, Aquileia, Ravenna, Comacchio, Venezia, ecc.) o, all'interno, di quelli della fascia pedemontana che determinano il sorgere delle città allo sbocco delle valli fluviali che sono anche vie privilegiate di penetrazione transappenninica. Allo stesso modo, nella pianura, gli insediamenti hanno a lungo insistito...

L'età delle riforme

Il secolo dei Lumi si apre a Bologna in una situazione inquieta e problematica. L'età del re Sole e della gloriosa Rivoluzione inglese vi hanno avuto echi profondi. La città non ha mai cessato di considerarsi libera repubblica, soggetta alla Santa Sede solo nella figura del sovrano pontefice per dedizione patteggiata, ma autonoma dalla curia. Si avverte però che si tratta di libertas declinans che la stretta "Pretesca" si accentua. La rotazione dei legati ogni tre o sei anni e la precarietà degli apparati burocratici da essi dipendenti danno però spazio alla pretesa del Senato cittadino di esprimere la continuità della sovranità popolare in un eterodosso governo misto di monarchia e di repubblica, che la presenza di un ambasciatore...

Ambienti naturali e società umane lungo il corso del Reno, quadri originari ed evoluzione storica

Un ripensamento attuale della storia e dei problemi del Reno può ora forse procedere all'inverso, dalla foce e dalle valli comacchiesi, dalle saline verso le cime appenniniche delle sorgenti. Non manca chi, e noi siamo tra quelli, sogna la possibilità anche di un ripristino storico-ambientale, ad esempio di tratti consistenti di costa o di parte consistente delle valli comacchiesi. Ma anche senza giungere a tanto è certo che è giunto il momento di salvaguardare quanto sopravvive degli antichi ambienti naturali ed antropici, della loro ordinaria e stretta integrazione attraverso una serie di parchi e di vincoli, dal parco del Delta alla città di Comacchio, a tutta la serie dei centri storici minori sviluppatisi storicamente lungo il...

Pages 191234 »

 
Powered by Blogger