Le trasformazioni delle strutture familiari e comunitarie e la ripresa del potere "popolare" - (Parte VI.17)

Questo studio fa parte di una serie intitolata "Per una storia del banditismo montano nel Cinquecento" che raccoglieremo in maniera organica e in un unico testo in un post finale ma che nel frattempo li riproporremo gradatamente nella versione iniziale pubblicata. Le trasformazioni delle strutture familiari e comunitarie e la ripresa del potere «popolare» - (Parte VI-17) Il processo di disciplinamento sociale, per altro, non sarebbe probabilmente passato se si fosse limitato al solo momento repressivo ed ecclesiastico-ideologico e se non si fosse accompagnato a più graduali e profonde trasformazioni di molteplici strutture che infine venivano a maturazione, determinando il sorgere di una società nuova, decisamente più «moderna» di quella...

Il Cardinal Paleotti e la ristrutturazione ecclesiastica dell'alto Reno - (Parte VI.16)

Questo studio fa parte di una serie intitolata "Per una storia del banditismo montano nel Cinquecento" che raccoglieremo in maniera organica e in un unico testo in un post finale ma che nel frattempo li riproporremo gradatamente nella versione iniziale pubblicata. Il card. Paleotti e la ristrutturazione ecclesiastica dell'alto Reno - Parte VI.16.  L'avvento di Sisto V e l'avviata repressione del fenomeno banditesco ebbero conseguenze immediate anche sulla situazione ecclesiastica, favorendo, con la scomparsa o la rimozione dei parroci e dei pievani più compromessi nelle lotte e nelle fazioni, il riassetto generale della diocesi e il definitivo consolidamento tra gli ecclesiastici e le popolazioni della normativa tridentina in un...

Pages 191234 »

 
Powered by Blogger