Il Guercino nella società centese del suo tempo

Mi è appena giunta, dalla Biblioteca di Cento, la mia relazione a un locale convegno del 1991 in occasione del centenario, a cui intervenne anche Denis Mahon che però alla fine non mandò il suo contributo. Io avevo perso (o non mi ero mai preoccupato di avere) la pubblicazione e me la sono fatta mandare. Desidererei inserirla tra i testi che pubblicheremo, anzi vorrei che figurasse una specifica sezione "Studi di storia centese" oppure "Studi su Cento e il suo territorio" perché saranno forse una decina, spesso piuttosto innovativi, a cui si potrebbe aggiungere qualcosa di manoscritto. Cento e Pieve sono quasi uno dei tanti ministati italiani, con una fisionomia estremamente specifica. Sorsero gradatamente nel tardo medioevo in un'area...

Il fantasma di Montechiaro

Santa Giustina di Montechiaro, da un'incisione del Corty del 1844 ...

Comunità di Granaglione - 1547

Millecinquecentoquarantasette, indizione quinta, 5 settembre, al tempo di papa Paolo III (Alessandro Farnese). [N.B. Zanini e Giacomelli, ma in generale le comunità di Capugnano e Granaglione, pur non senza gravi contrasti interni, aderivano da molto tempo alla politica antimedicea e tendenzialmente repubblicana che ora si incarnava in Paolo III Farnese. Ignoro quale fosse la specifica collocazione dei Lenzi) Angelo q. (quondam = del fu) Giovanni (?) massaro del comune di Granaglione, Marco Menegozzi (de Menegotiis), Bertolino q. Pasqualino, consiglieri del detto massaro, Battista q. ?, Pietro q. Tommaso, Giovanni q. Galeazzo, ? q. ?, Enea q. Giacomo, Mideo (= Amadeo) q. Gualando, Stefano q. Giacomo di Lippo, Giacomo di Domenico dagli...

Pages 191234 »

 
Powered by Blogger