Giovan Battista di Giovan Antonio Lenzi mercante serico del Seicento bolognese e la sua eredità

Nota di Francesco LenziLa presente pubblicazione è il primo dei lavori "postumi" alla prematura scomparsa di Alfeo e di cui in seguito si occuperà la famiglia Giacomelli con la mia consueta collaborazione. Nonostante le sfortunate circostanze che hanno dettato l'incompletezza della ricerca, quest'ultimo lavoro di Alfeo rimane un capolavoro che ne evidenzia la profonda capacità critica di ricercatore attento, scrupoloso e preciso.Si tratta del lavoro "centrale" sullo studio del ramo bolognese della Famiglia Lenzi, in questo caso di cittadini mercanti serici, già in confidenza e affari con i Grimaldi futuri principi di Monaco, operanti nel Seicento, e quasi certamente provenienti dall'Alto Reno, da coloro che il Tanara ci descrisse nel...

Addio Alfeo

Ho contattato per la prima volta Alfeo nel settembre del 2017, dopo che mi era stato raccomandato dall'amico Pierluigi Carnesecchi, anch'egli come me alla ricerca delle origini delle antiche famiglie residenti fin da tempi remoti nella montagna pistoiese-bolognese e poi diramatesi in tutto il Centro Italia. Come mi sono presentato ho destato subito l'interesse di Alfeo poiché il nostro era uno dei numerosi casati tosco-romagnoli su cui aveva tanto studiato, nelle sue diramazioni e nei flussi migratori tra il contado e le città, tra le diocesi e le regioni. Tra l'altro, in qualche modo, come con quasi tutte le famiglie appartenenti alle “Corti del Reno”, i Giacomelli erano imparentati anche con noi Lenzi: la ricerca genealogica è una ricerca...

La Comunità di Capugnano e le Chiese di S. Michele di Capugnano e S. Maria di Castelluccio

"Capugnano e Castelluccio, una Comunità e le sue Chiese". Prefazione di Mario FantiCon piacere ho accolto l'invito del Gruppo di Studi alta valle del Reno di premettere alcune considerazioni a questa ricerca di storia parrocchiale su Capugnano e Castelluccio. In primo luogo perché le ricerche di questo tipo mi stimolano sempre in modo particolare, avendone condotte io stesso parecchie nel corso di quasi quattro decenni, sia in ambiente urbano che rurale. ln secondo luogo perché è motivo di soddisfazione per me vedere come vari temi che avevo avuto modo di indicare in ricerche che allora, per la nostra zona, potevano considerarsi pionieristiche (come quella sulla parrocchia di Granaglione o quella sulle visite pastorali di Lizzano in Belvedere),...

Pages 191234 »

 
Powered by Blogger