L'inasprimento delle lotte faziose e la battaglia di Vergato (25-27 ottobre 1582) - (Parte II)

Questo studio fa parte di una serie intitolata "Per una storia del banditismo montano nel Cinquecento" che raccoglieremo in maniera organica e in un unico testo in un post finale ma che nel frattempo li riproporremo gradatamente nella versione iniziale pubblicata. Ampiezza e violenza del fenomeno banditesco agli inizi degli anni '80 Sul finire degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 del '500 il fenomeno banditesco subì, in Bologna come altrove in Italia e in Europa, un drastico aggravamento. I delitti in città ed in contado si moltiplicarono, coinvolsero moltissimi esponenti delle famiglie nobili e gran parte delle famiglie contadine in migliaia di scontri particolari, di contingenti lotte d'interesse e di faide. Proprio per la...

Tra cavalle e affari di donne nell'applicazione del Concilio Tridentino - (Parte I.2)

Questo studio fa parte di una serie intitolata "Per una storia del banditismo montano nel Cinquecento" che raccoglieremo in maniera organica e in un unico testo in un post finale ma che nel frattempo li riproporremo gradatamente nella versione iniziale pubblicata. Tra cavalle e affari di donne nell'applicazione del concilio tridentino: l'uccisione di Giovanni Zanini e le sventure di Venturino di Galeazzo Melini  (Luccaiola, 1572) Che non sempre tra Melini e Zanini ci fosse stata tensione ma che anzi in passato ci fossero stati buoni rapporti ed anche relazioni di parentela, che anzi, nonostante l'asprezza delle tensioni recenti qualche ramo degli Zanini ancora non disprezzasse d'imparentarsi con qualche esponente dei Mellini,...

Chiesa, famiglia, roba, onore, passione e faide a Granaglione nel Cinquecento - (Parte I)

Questo studio fa parte di una serie intitolata "Per una storia del banditismo montano nel Cinquecento" che raccoglieremo in maniera organica e in un unico testo in un post finale ma che nel frattempo li riproporremo gradatamente nella versione iniziale pubblicata. Il banditismo è un fenomeno endemico in Italia e non in Italia soltanto. La Cina e il Giappone hanno anch'esse una loro tradizione storico-letteraria sui briganti e così la giovane America del Far West. Il banditismo è spesso stato un fenomeno complesso, originato da cause molteplici, non sempre riconducibili semplicemente alla criminalità. Alla fine del secolo scorso Armand Dubarry ne tracciava una sintesi storica per l' Italia dalla preistoria mitica di Ercole e Caco al...

Per una storia del banditismo montano nel Cinquecento - Indice

PER UNA STORIA DEL BANDITISMO MONTANO NEL CINQUECENTO  Indice  I. Chiesa, famiglia, roba, onore, passioni e faide a Granaglione nel Cinquecento Note preliminari Le comunità di Granaglione e Capugnano e le loro chiese Lo scontro per la pieve delle Capanne Un autorevole notaio montano e i suoi amori Una fragile donna tra interessi di uomini: Caterina e la crisi dei Mellini I.2 Tra cavalle e affari di donne nell'applicazione del concilio tridentino L'uccisione di Giovanni Zanini e le sventure di Venturino Mellini (Luccaiola 1572) II. L'inasprimento delle lotte faziose e la battaglia di Vergato (25-27 ottobre 1572) Ampiezza e violenza del fenomeno banditesco gli inizi degli anni '80 Le nuove faide tra Zanini e Mellini: l'uccisione di Galeazzo Mellini e la vendetta su...

Pages 191234 »

 
Powered by Blogger