Estimi di Capugnano: 1451-1475

Capugnano: insediamento in una comunità montana dal XIII al XVII secolo (parte seconda) Capugnano, chiesa di San Michele da Discoveraltorenoterme...

Estimi di Capugnano: 1306 - 1485

Capugnano, insediamento in una comunità montana dal XIII a XVII secolo (parte prima) Questo studio fa parte di una più ampia ricerca della comunità montana, nei suoi vari aspetti, dall'ambiente alle produzioni, dalla cultura materiale alle vicende demografiche, dalla dinamica sociale alla variazione della pietà religiosa, ai conflitti interni, ecc. Nella deprecabile perdita degli assai consistenti archivi comunitari - avvenuta nell'insorgenza del 1809 - cercherò di utilizzare fonti diverse quali archivi e registri parrocchiali, archivi vescovili e riviste pastorali, materiale delle assunterie cittadine e dell'archivio comitale, rogiti notarili soprattutto, poi patrimonio artistico, indagine diretta sui luoghi, ecc. Anticipo qui qualche...

Le case torre, la loro funzione e le famiglie che l'abitarono

L'immagine prevalente della montagna bolognese del passato, specie dell'età moderna, è quella di una società abbastanza uniforme e povera, di cui si percepiscono per lo più solo determinati aspetti della cultura materiale o della religiosità, quasi in una dimensione del tutto folklorica. Ovviamente non si vuole ribaltare questa visione, che una sua matrice di validità l'avrà (se mai occorrerebbe approfondire criticamente anche questa dimensione di cultura materiale), si vuole però insistere sull'esigenza di non ricondurre questa società ad un'uniformità astratta e senza tempo, di vederne concretamente l'evoluzione storica e la complessità ambientale e strutturale, economica, sociale, culturale, sia nel tempo (dimensione diacronica ed...

Popolazione e società in un'area dell'alto Appennino bolognese

Gli storici della montagna bolognese hanno solitamente utilizzato in senso generico i termini di comunità e di famiglia, potremmo dire anche di parrocchia e di chiesa, senza riflettere sufficientemente sulle diverse strutture che sottendono nelle diverse epoche. L'incontro attuale tra antropologia e storia permette un'analisi molto più articolata e significante, di cui qui accenneremo solo alcune grandi linee. E' evidente che la comunità capugnanese del '300-'400, raccolta in un ristretto spazio di cresta, completamente isolato da fiumi e foreste rispetto alle altre comunità, costituita al più da un centinaio di persone raggruppate in una trentina di famiglie che pur essendo patriarcali sono anche nucleari, è ben diversa dalla comunità...

Bibliografia del Professor Alojzi Sajkowski (1952 – 1990)

Bibliografia del Professor Alojzi  Sajkowski  (1952 – 1990), a cura di Ewa Lechniak e Barbara Judkowiak. ...

Le bolle pontificie relative all'Università di Bologna dal 1450 al 1800 con particolare riferimento a Benedetto XIV

Il rapporto tra Università e Chiesa fu probabilmente più debole in età moderna, quando Bologna passò sotto il dominio della Chiesa, che in età medievale, quando era comune autonomo o solo periodicamente o latamente soggetto. La Chiesa infatti non eliminò o non riuscì ad eliminare la specifica autonomia della città, all'interno della quale l'Università godeva da tempo di sue specifiche autonomie. ...

Pages 191234 »

 
Powered by Blogger